Laura Francesca Bottazzi

Strategie di comunicazione onlife che avvicinano brand e persone.

Strategie di comunicazione onlife che avvicinano brand e persone.

Riforma PAC 2023: la dichiarazione nutrizionale diventerà obbligatoria anche per il vino

Cosa prevede la Riforma PAC 2023 in merito alla dichiarazione nutrizionale sulle etichette degli alimenti? Che sia per mera curiosità o per rispettare un regime alimentare sano, a chi non è mai capitato di guardare con attenzione la dichiarazione nutrizionale apposta sulle confezioni dei cibi e bevande? Ti sei mai chiesto se vi siano dei criteri da rispettare o dei vincoli per la rappresentazione di queste informazioni? Ebbene sì. Sin dal 1990 il legislatore comunitario ha stabilit

Etichetta del vino: prime considerazioni generali

Prima di approfondire l’etichetta del vino è utile parlare di etichetta e di etichettatura in quanto non è sempre facile orientarsi tra norme e prassi di settore. Sul tema, quindi, cercheremo di fornire un quadro generale partendo da una delle fonti più importanti, il Regolamento UE 1169/2011 e, in particolare, da cosa si intende per etichetta ed etichettatura per poi esaminare le principali indicazioni obbligatorie con riferimento al vino previste dal Regolamento 1308/2013.  L’eti

Sos Etichetta: la rubrica sulla nuova normativa di etichettatura di vino, birra e spirits

A partire dal 1 gennaio 2023, i regolamenti della nuova Politica Agricola Comune (PAC), hanno introdotto l’obbligo anche per i produttori di bevande alcoliche di riportare in etichetta i valori nutrizionali, la lista degli ingredienti e non solo. La normativa, che nasce con lo scopo di rendere uniformi le indicazioni già presenti per molti prodotti nei diversi Stati membri dell’Unione Europea, dà il via libera alle bottiglie di vino, di birra e di alcolici con qr code, strumento ormai ampiam

Etichetta digitale vino con ingredienti e calorie: ecco la soluzione

Etichetta digitale per il vino per mettere in comunicazione diretta produttore e consumatore finale   La normativa europea, già nel 2011, attraverso il regolamento 1169, sanciva l’obbligo di riportare sui prodotti alimentari gli ingredienti e le calorie, esentando i produttori di bevande alcoliche. Questa deroga si è conclusa con la riforma della PAC (Politica Agricola Comune) – post 2020 (adottata a fine giugno 2021) introducendo l’etichettatura fisica e digitale, e-label, sulle inform

Cosa si intende per bottiglia di vino parlante?

Come può una bottiglia di vino parlante far conoscere i produttori ai loro clienti?   La bottiglia di vino parlante può comunicare in diverse maniere: il profumo e il gusto di un prodotto di qualità, l’accurato packaging e un’etichetta accattivante, sono tutti fattori che incidono sulla scelta d’acquisto del consumatore. Una confezione non ha più solo il ruolo di contenere il prodotto, l’etichetta non mostra solo le informazioni obbligatorie per legge come, per esempio, quelle per facil

Chatbot e Google My Business: come ottenere più recensioni dai tuoi clienti?

Chatbot e Google My Business: gli alleati per ricevere più recensioni Quante volte hai sentito parlare di SEO? Se possiedi già un sito web credo che l’agenzia che se ne è occupata, ti abbia ricordato quanto sia importante il posizionamento sui motori di ricerca secondo la Search Engine Optimization. Google My Business è lo strumento più potente dedicato alle attività che desiderano sfruttare al massimo le funzionalità delle mappe a livello locale. Google, infatti, posiziona tutte le aziende

Chatbot o email marketing per cantine: cosa scegliere?

Chatbot o email marketing per cantine? Questo è il problema, o forse no. Il chatbot, o assistente virtuale, è in grado di simulare le conversazioni umane interpretando ed elaborando le richieste degli utenti in tempo reale. Grazie a questo strumento, un’azienda vinicola può diventare una presenza costante, un punto di riferimento per il suo cliente, l’importante è che sappia mantenere una relazione autentica, proprio come se scrivesse una lettera a una persona a cui vuole bene. Chatbot

Amorim presenta la mostra sull’economia circolare del sughero

SUG_HERO – Metaforme è il nome della mostra ideata da Amorim che la scorsa settimana abbiamo avuto il piacere di visitare presso Palazzo Sarcinelli a Conegliano (TV) e visitabile fino al 30 ottobre. Un interessante viaggio esperienziale che ha come eroe protagonista il sughero. Il nostro Cicerone d’eccezione e promotore dell’esposizione, Carlos Veloso dos Santos di Amorim Cork Italia, ci ha raccontato la filiera sostenibile del sughero, dalle attività di decortica (il distacco della co

Chatbot per il vino: perché dovresti usarlo per la tua cantina

Hai mai sentito parlare di un chatbot per il vino? Hai mai usato la chat di Messenger per richiedere semplici informazioni su un particolare prodotto o servizio ricevendo risposta in tempo reale? Se sì, può essere che tu abbia interagito con un chatbot o assistente virtuale. Vediamo insieme cos’è, come funziona e come potrebbe essere applicato al settore vinicolo. Iniziamo? Indice degli argomenti:  1 Cos’è un chatbot? 2 A che punto siamo nel settore vino? 2 Come raggiungere i consumator

Champagne Experience 2021: un chatbot al servizio degli amanti delle bollicine francesi

Si è appena conclusa Champagne Experience 2021, la più importante manifestazione italiana organizzata da Società Excellence dedicata alle rinomate bollicine presso ModenaFiere. Quest’anno 65 importatori, 121 maison francesi hanno presentato più di 600 tipi di champagne riunite in base alla loro zona geografica, corrispondente alle diverse zone di produzione dello Champagne (Montagne de Reims, Vallée de la Marne, Côte des Blancs, Aube oltre alle maison classiche riunite in una specifica s