Vino biologico in etichetta: cosa prevede la normativa?

Si sente sempre più spesso parlare di vino biologico, ma vi siete mai chiesti cosa significa e quali caratteristiche deve rispettare? In questo articolo riassumeremo brevemente le caratteristiche del vino biologico e la relativa normativa di riferimento per fornire qualche strumento per riconoscere le etichette utilizzate per questa particolare tipologia di vini. Cos’è un vino biologico e cosa prevede la normativa? Per essere qualificato come vino biologico devono essere innan

DanieleRighi

Daniele Righi

1 déc. 2022

Vino biologico in etichetta: cosa prevede la normativa?

Si sente sempre più spesso parlare di vino biologico, ma vi siete mai chiesti cosa significa e quali caratteristiche deve rispettare?

In questo articolo riassumeremo brevemente le caratteristiche del vino biologico e la relativa normativa di riferimento per fornire qualche strumento per riconoscere le etichette utilizzate per questa particolare tipologia di vini.

Cos’è un vino biologico e cosa prevede la normativa?

Per essere qualificato come vino biologico devono essere innanzitutto rispettate alcune caratteristiche in merito all’uva utilizzata per la produzione del vino e al processo di vinificazione; una volta prodotto nel rispetto di quanto precede, i produttori dovranno ottenere il necessario rilascio di certificazione di conformità da parte di enti certificatori a ciò preposti.

Di particolare rilevanza in materia è il Regolamento 848/2018/UE (e i relativi atti attuativi), all’interno del quale – infatti – sono contenute le norme per la produzione del vino nonché le pratiche enologiche e le restrizioni previste in materia. Il Regolamento in esame è entrato in vigore nel 2021 sostituendo, da quel momento, la precedente normativa (ossia il Regolamento 834/2007/UE nonché il Regolamento di esecuzione della Commissione 889/2008/UE).
Assume poi una particolare rilevanza il Regolamento di esecuzione 1165/2021 della Commissione che autorizza l’utilizzo di taluni prodotti e sostanze nella produzione biologica e stabilisce i relativi elenchi.

Più nello specifico il vino deve essere prodotto unicamente con uve biologiche e senza l’impiego di organismi geneticamente modificati e nel corso del processo di vinificazione devono essere utilizzati solo i processi enologici e i processi autorizzati ai sensi della normativa di cui sopra. In particolare, sono concessi: i trattamenti termici purché la temperatura non superi i 75 °C e la centrifugazione e filtrazione, con o senza coadiuvante di filtrazione inerte purché la dimensione dei pori non sia inferiore a 0,2 micrometri.

Nel corso della produzione di un vino biologico sono, invece, espressamente vietate le pratiche che prevedono:


– la concentrazione parziale a freddo;
– l’eliminazione dell’anidride solforosa con procedimenti fisici;
– il trattamento per elettrodialisi per garantire la stabilizzazione tartarica del vino;
– la dealcolizzazione parziale del vino;
– il trattamento con scambiatori di cationi per garantire la stabilizzazione tartarica del vino.

L’Allegato V del Regolamento 848/2018/UE contiene poi delle specifiche disposizioni in merito ai prodotti e alle sostanze autorizzati per l’uso nella produzione di alimenti biologici trasformati.
In particolare, è previsto che il tenore massimo di anidride solforosa non debba superare 100 mg/l per i vini rossi e i 150 mg/l per i vini bianchi e rosati. Per tutti gli altri vini, il tenore massimo di anidride solforosa fissato è ridotto di 30 mg/l.
Per i vini biologici, quindi, sono previsti dei livelli di anidride solforosa inferiori rispetto a quelli previsti per le altre tipologie di vino.

Per quanto non disciplinato dai citati regolamenti si applica, invece, il Regolamento 2019/934, il quale disciplina – tra le altre – le pratiche enologiche autorizzate e le restrizioni applicabili in materia di produzione e conservazione dei prodotti vitivinicoli.

Come si riconosce l’etichetta di un vino biologico?

In aggiunta a quanto previsto per l’etichettatura dei vini, in relazione alla quale trovate maggiori dettagli in questo articolo, per i vini biologici è prevista una normativa ad hoc, contenuta nel Capo IV del Regolamento 848/2018/UE.

In particolare, accanto alla previsione per cui possono essere utilizzati termini riferiti alla produzione biologica solo se la produzione biologica è conforme a quanto disposto dal citato Regolamento e – quindi – solo se il vino rispetta i requisiti richiesti dalla normativa, ci sono delle ulteriori indicazioni qualificate come obbligatorie.

Nello specifico, le indicazioni obbligatorie sono:

  • il numero di codice dell’autorità di controllo o dell’organismo di controllo cui è soggetto l’operatore che ha effettuato l’ultima operazione di produzione o preparazione e il logo di produzione biologica dell’Unione europea;
  • l’indicazione del luogo in cui sono state coltivate le materie prime agricole di cui il prodotto è composto e, in particolare, dovrà essere apposto: a) «Agricoltura UE», quando la materia prima agricola è stata coltivata nell’Unione; b) «Agricoltura non UE», quando la materia prima agricola è stata coltivata in paesi terzi; c) «Agricoltura UE/non UE», quando le materie prime agricole sono state coltivate in parte nell’Unione e in parte in un paese terzo.

Le indicazioni obbligatorie devono essere indelebili e apposte in un punto evidente, in modo da essere facilmente visibili e chiaramente leggibili.

L’articolo della rubrica “Sos Etichetta” è curato dal team IP&Adv di DGRS Studio Legale: Ilaria Gargiulo, Margaux Falzone, Giulia Bolis e Carlotta Ghielmi.

Se hai necessità di maggiori informazioni sull’etichetta ambientale digitale, contattaci pure cliccando il pulsantone qui sotto!

Commentaires

Rimaniamo in contatto

Riceverai le ultime notizie sul Marketing di Prossimità Onlife